
Ufficiale col grado di maggiore dell’Aeronautica Militare e astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, Parmitano è stato selezionato nel 2011 per partecipare alla spedizione di ricerca e sperimentazione multidisciplinare e multi-nazionale ISS 36/37 voluta da Agenzia Spaziale Italiana e Nasa, che si svolgerà dal maggio al novembre 2013. Nel bagaglio personale di appena 1 Kg di peso, che partirà con la capsula di supporto ATV-4 già il prossimo ottobre, l’astronauta ha voluto inserire un simbolo della città di Catania e per questo il primo cittadino ha spedito lo stemma di Catania per la difficile missione spaziale.
“Come primo cittadino – spiega il sindaco Stancanelli – sono orgoglioso del gesto significativo di Luca Parmitano, che mi ha chiesto un simbolo della nostra città da portare in missione, a dimostrazione di quanto sia fortemente legato alle sue origini e alle sue radici. Seguirò con partecipazione la spedizione: Catania tutta sarà in orbita con il nostro giovane concittadino anche tramite questo simbolo raffigurante lo stemma della città, oltre che naturalmente con l’afflato di una città intera che farà il tifo per lui. Mi auguro – ha aggiunto il sindaco – di potere incontrare Parmitano prima della partenza anche se sono consapevole che le fasi preparatorie della missione sono molto impegnative”.

Nel curriculum dell’astronauta, classe 1976 (sposato, padre di due figlie), gli studi presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Catania, la laurea in Scienze Politiche presso l’Università di Napoli Federico II e il diploma all’Accademia Aeronautica Italiana di Pozzuoli. Quindi l’avvio della carriera aeronautica, con master, specializzazioni e addestramenti in Italia e all’estero (Stati Uniti e Francia).