Le differenze quotidiane Il tormentone dell'articolo 18

Accordo sull’articolo 18? Oggi sì, domani forse. Quando sembra che l’intesa tra governo e parti sociali possa realmente esserci, il giorno dopo viene tutto (o quasi) smentito. Una prova evidente ne sono le prime pagine di questi giorni. Impossibile inoltre non ricordare la gita scolastica finita in tragedia, con le famiglie belghe disperate e la Svizzera sotto shock.

Il Fatto Quotidiano
In primo piano è proprio il lavoro, con la Camusso che sembra “aver ceduto” alle pressioni del governo. Ma le questioni che vengono affrontate con maggior interesse riguardano ancora il caso Lusi, il quale avrebbe dato 866 mila euro a Rutelli, ma il leader dell’Api smentisce tutto. Qualche pagina dopo troviamo un’intervista a Di Pietro che si pronuncia sulla crisi dei partiti, quasi evocando il post tangentopoli.

La Repubblica
Nonostante la prima pagina ci presenti la questione lavoro, come argomento del giorno troviamo la sentenza della Corte di Cassazione in merito ai diritti delle coppie di fatto. Pur non aprendo ancora al matrimonio viene sancito il “diritto alla vita familiare”, che sembra segnare una svolta in questo senso. La questione lavoro viene affrontata subito dopo, con il premier Monti che propone di seguire il modello tedesco. In seguito si parla di tasse e presenze dei parlamentari a Montecitorio, schizzate alle stelle da qualche settimana. Dopo un dossier dedicato interamente all’aumento del costo della benzina ci viene mostrata la lotta per i posti di potere in Cina e i disordini in Ungheria, con estrema destra e opposizione che sfidano il governo.

Il Corriere della Sera
Molte pagine sulla questione lavoro, ma è interessante l’approfondimento su giovani, atipici e imprese in merito proprio alla riforma che li riguarda. Dopodiché ci vengono proposte le solite questioni interne (Lusi in particolare), alcuni articoli esteri, con il siluramento del successore di Mao e le pretese di Karzai in Afghanistan in merito alla totale autonomia del paese dal 2013. Molto interessante il dibattito sugli OGM, con il responsabile dell’Agricoltura, Catania, che si dice scettico e restio al loro utilizzo, a differenza di Clini, ministro dell’Ambiente.

Avvenire
Prima di fiondarsi sulla riforma del lavoro e tematiche affini, il giornale di ispirazione cattolica ci presenta una “vetrina” a dir poco interessante riguardo le proposte di protezione del giovane eritreo che è stato testimone oculare dei delitti commessi dai trafficanti di uomini nel Sinai. Al momento l’uomo è al Cairo in una situazione molto precaria. La Commissione europea fa pressione per tutelarlo. Da segnalare il diverso piglio con cui il quotidiano affronta la sentenza della Cassazione in merito ai diritti per le coppie omosessuali: “Un attacco alla famiglia”, “Cassazione fuori strada”.

Il Giornale
Sempre la questione lavoro in primo piano, ma anche un’interessante articolo sulle frodi fiscali di 29 consulenti esterni alla Farnesina che hanno percepito più di un milione e mezzo di euro attraverso false autocertificazioni. Si parla del rimpatrio delle salme dell’incredibile incidente in Svizzera e del nuovo programmo di Sabina Guzzanti, considerata “ossessionata da Berlusconi” .

La sentenza della Corte di Cassazione in merito alle coppie omosessuali viene affrontata in modo totalmente diverso da alcuni giornali. Questa diversità di atteggiamenti è anche il bello della comparazione tra le testate, che ci propongono, più o meno esplicitamente, il loro punto di vista.

Torna in alto