Rugby catanese in lutto, è morto Benito Paolone

È morto a Catania l’ex parlamentare di An, Benito Paolone, 78 anni. Da tempo lottava con un male incurabile ed era ricoverato da un paio di settimane. Paolone è stato una delle anime della Destra siciliana. Nacque l’11 novembre 1933 a Campobasso ma dagli anni ’50 si trasferì a Catania eleggendola come sua città. Ha guidato sin da ragazzo i movimenti giovanili e universitari del Msi. È stato consigliere comunale a Catania dal 1964, deputato regionale dal 1971 al 1994, anno in cui è stato eletto alla Camera.

Il sindaco di Catania Raffaele Stancanelli che ha appreso la notizia dai familiari con cui è stato in stretto contatto personale per tutto il periodo della malattia ha dichiarato che “Con l’amico Benito perdiamo una parte di tutti noi che in questa città viviamo e per cui lavoriamo. Paolone è stato un protagonista attivo di questa città che amava con tutte le sue forze, una passione civile che ha guidato le scelte di tutta la sua vita per difendere un’ideale di libertà e responsabilità. Ci mancheranno il suo rigore morale, la generosità, il coraggio e lo spirito di servizio che lo hanno reso un personaggio autentico e sincero, riferimento per tanti giovani che lo hanno avuto come esempio e testimone di una vita spesa per agli altri, soprattutto verso i più deboli e i bisognosi. Ai familiari va la mia personale accorata partecipazione al dolore al quale aggiungo, da sindaco quella dell’intera città”.

Benito Paolone è stato uno dei principali protagonisti della vita pubblica catanese degli ultimi quaranta anni. La sua passione per il rugby e l’immenso appoggio fornito all’intero movimento rugbystico catanese lasciano un vuoto incolmabile.

“Il rugby catanese è inscindibilmente legato alla straordinaria figura di Benito Paolone – ha scritto in una nota il consigliere comunale Pdl Manlio Messina -, vero e appassionato uomo di sport, fondatore dell’Amatori Catania Rugby di cui è stato giocatore e presidente”.

“Con l’Amatori, sua creatura prediletta, Paolone ha svolto per Catania un ruolo non solo sportivo ma soprattutto sociale, riuscendo a ‘salvare’ molti giovani dei quartieri difficili della città educandoli alla disciplina e alla lealtà del rugby. Per tutti questi motivi – conclude il presidente della Commissione Sport – ritengo che sia doveroso per la città di Catania onorare la figura di Benito Paolone dedicandogli lo stadio della sua Amatori.”.

Torna in alto