A Scicli una mostra sui moti del '48 siciliano

E’ in mostra, nel Municipio di Scicli, una raccolta dei documenti provenienti dall’archivio storico comunale, relativi ai moti del 1848 in Sicilia e a Scicli in particolare. La mostra è stata curata dalla professoressa Cosetta Portelli. E’ possibile visionare le trascrizioni dei consigli civici del tempo, la diatriba tra il sindaco del tempo, Guglielmo Penna e Benedetto Spadaro, comandante della Guardia Civica. Sullo sfondo le tensioni tra Marianisti e Bartolari, i confrati delle due confraternite rivali: Santa Maria la Nova e San Bartolomeo.

Tra le curiosità, il tentativo di sostituire la tassa sul macinato con una tassa sul fogliame, ovvero sulla verdura. Il recupero dei documenti appare in tutta la sua importanza e valore storico soprattutto alla luce del fatto che negli anni successivi i Borboni tentarono in ogni modo di cancellare le tracce e il ricordo di quella stagione politica identificata con il 48 siciliano.

Torna in alto