In arrivo "la stanza del cittadino", nuovo servizio dell'Urp del Comune

DiComunicati

Ott 6, 2011

Venerdì 07 Ottobre 2011 alle ore 10,45 nei rinnovati locali dell’Ufficio per le Relazioni con il Pubblico, a piano terra di Palazzo degli Elefanti, il sindaco Raffaele Stancanelli illustrerà il nuovo servizio on line “La Stanza del Cittadino” e le altre iniziative dell’Urp per ampliare e semplificare la partecipazione e il dialogo tra i cittadini e l’Amministrazione Comunale.

La Stanza del Cittadino è  il punto d’incontro su Web fra il cittadino e l’Amministrazione Comunale. Si pone l’obiettivo di attivare azioni di comunicazione multicanale per favorire la democrazia partecipata, attraverso la partecipazione attiva del cittadino ai processi decisionali del Comune.
Il cittadino viene considerato come soggetto attivo, coinvolto fattivamente nelle scelte del Comune.
La Stanza del cittadino è l’ambiente on-line attraverso il quale i cittadini possono dialogare con il Comune, presentare segnalazioni, suggerimenti e proposte.

Modalità di partecipazione:

– l’accesso ai servizi è semplice, permette di risparmiare tempo e costi, presuppone l’utilizzo delle credenziali e la loro validazione da parte del sistema di riconoscimento;
– per interagire con l’Amministrazione Comunale occorre registrarsi nel portale Etnaon line per ottenere le credenziali necessarie.

Tutti i servizi, tranne quello della Consultazione Atti, richiedono l’autenticazione tramite user-id e password. Per richiederle occorre registrarsi nel Portale Etnaonline utilizzando la funzione Prenotazione dati. Successivamente, il cittadino riceverà via e-mail user-id e password, oppure per ritirare la busta contenente le credenziali, potrà recarsi presso gli Uffici Comunali designati, munito di un documento attestante l’identità. Le credenziali possono essere rilasciate anche a non residenti nel territorio comunale.

Il progetto si pone come fattore centrale per rendere operanti i diritti di nuova cittadinanza, mira ad aggiungere altri canali di accesso per la partecipazione dei cittadini/associazioni in alcune fasi dei processi decisionali, cercando soprattutto il coinvolgimento di quelle minoranze attive, che normalmente possono essere escluse.