Proseguono i preparativi per la 31° edizione della classica cronoscalata aretusea Val d’Anapo-Sortino in programma il 21 – 22 e 23 di ottobre. Il calendario ufficiale prevede le verifiche sportive e tecniche venerdì 21 dalle ore 14.00 alle ore 19.3; sabato il primo turno di prove ufficiali prenderà il via alle ore 09.00, ed alla stessa ora di domenica 23 ottobre si accenderà il semaforo verde per la prima vettura che partirà per la competizione vera e propria. La cronoscalata si snoderà come da tradizione in due manches, ma in ossequio ai nuovi regolamenti queste verranno considerate come due gare distinte per l’attribuzione dei punteggi validi per il Campionato, per cui chi dovesse avere problemi nella prima frazione potrà così recuperare nella seconda; il vincitore assoluto sarà invece come da tradizione il più performante nella somma dei tempi delle due salite.
Ad una settimana dalla chiusura delle iscrizioni sono già molti i big che hanno confermato la loro presenza all’appuntamento conclusivo del Trofeo Italiano Velocità Montagna zona Sud: tra questi ci sarà di certo il vincitore della XXX edizione: Vincenzo Conticelli (nella foto), reduce da una prestazione sfortunata nella gara di Chiaramonte Gulfi e che conta quindi di rifarsi con gli interessi proprio a Sortino, dove lo scorso anno fu impegnato in un duello molto appassionante con Giuseppe Spoto.
“Sortino è una gara davvero impegnativa, dal punto di vista fisico e mentale – dice Conticelli – la sede stradale molto stretta costringe ad un livello di concentrazione elevatissimo. Non è che nelle altre gare ci si rilassi, ma nella gara siracusana ogni piccolo errore rischia di costare molto caro, quindi serve un impegno ancora maggiore, nei quasi sei chilometri del tracciato non c’è praticamente modo di prender fiato, se così si può dire, lo scorso anno è stato davvero esaltante, e farò di tutto per ripetermi anche nella 31° edizione”.
Saranno in tanti a dar battaglia al pilota marsalese a partire da Luigi Bruccoleri che porterà in gara l’Osella PA27 con la quale si è imposto alla Monti Iblei ed è stato protagonista anche nel CIVM, il giovane Samuele Cassibba con la sua monoposto ex Formula Master ed il mai domo padre, Giovanni Cassibba, impegnato nello sviluppo tecnico della nuova biposto, già protagonista assoluta nel Campionato Italiano Velocità Prototipi in pista: la Wolf. Atteso ai nastri di partenza anche il campione locale Salvatore Tavano, già vincitore nel 2009, i fratelli Fazzino, Vincenzo e Gianpaolo che non vorranno certo sfigurare nella gara di casa.