La Targa Florio per la prima volta a Catania? C'era già passata 6 volte…

Il sindaco di Catania Raffaele Stancanelli e il delegato per la Sicilia del Ferrari Club Italia Vincenzo Gibiino, ideatore della manifestazione, hanno presentato la tappa catanese della Targa Florio, una delle più antiche corse automobilistiche italiane, che il prossimo 30 settembre toccherà il capoluogo etneo nell’ambito della gara di regolarità che si svolgerà in Sicilia fino al 2 Ottobre.

All’iniziativa hanno partecipato anche l’assessore allo sport del Comune di Catania Ottavio Vaccaro, l’assessore provinciale Giuseppe Pagano in rappresentanza del presidente della Provincia regionale di Catania, sindaci e amministratori dei Comuni attraversati dalle auto in gara e cioè San Gregorio, San Giovanni La Punta, Trecastagni, Pedara, Belpasso Nicolosi, Zafferana, Milo, S. Alfio, Piedimonte, Fiumefreddo, Calatabiano, Naxos, Taormina, Castelmola e Bronte.

“E’ un privilegio per la città di Catania – ha detto il sindaco Stancanelli – ospitare un evento così importante e prestigioso che in oltre cento anni di storia non aveva mai toccato la nostra città. Potremo così esibire il nostro splendido barocco e la straordianrio centro storico oggi più che mai rivitalizzato. Il seguito di conducenti a appassionati della Targa Florio – ha aggiunto il primo cittadino- è di livello eccellente e per questo ringrazio gli organizzatori e in particolare l’onoevole Gibiino che più di ogni altro ha creduto in questa opportunità”.

Saranno un centinaio le vetture, storiche e moderne condotte dai piloti ufficiali della Targa Florio oltre che da gentlemen drivers e collezionisti di auto, che fino al 2 ottobre gareggeranno per il territorio siciliano con lo stesso schema della Mille Miglia. “E’ un risultato importante per Catania che abbiamo inseguito per anni – ha spiegato Enzo Gibiino nella sua qualità di delegato siciliano per la Ferrari -. Siamo orgogliosi della collaborazione che abbiamo registrato in primis dall’Amministrazione Comunale di Catania e dagli altri enti locali, per un evento rilevante anche sotto il profilo turistico, perchè i tanti appassionati delle quattro ruote diverranno di sicuro gli ambasciatori delle nostre bellezze naturali e artistiche”.

TAPPA DI CATANIA 30 SETTEMBRE

ore 11,00 Ritrovo vetture Tributo in piazza Università

ore 13,40 Arrivo prima vettura in gara in piazza Università

ore 14,30 Partenza della prima vettura per Taormina e attraversamento dei Comuni.

Nota a margine. Quello che avete letto è il comunicato integrale rilasciato dall’Ufficio Stampa del Comune di Catania. In realtà la Targa Florio nei suoi 105 anni di vita è passata da Catania sei volte. Avvenne tra il 1912 e il 1914 e tra il 1948 e il 1950. Quelle sei edizioni della Targa Florio vennero disputate sul tracciato del “Giro di Sicilia” che è sempre transitato da Catania (nella foto il percorso della Targa Florio-Giro di Sicilia del 1950 – http://www.targaflorio.info/34.htm). Inoltre la Targa Florio non è semplicemente “una delle più antiche corse automobilistiche italiane” ma detiene il record mondiale di “gara più antica del mondo”.

Che il sindaco Stancanelli lo ignori è francamente perdonabile: nessuno pretende che sia anche un esperto di storia dell’automobilismo sportivo. Lo stesso vale anche per i colleghi dell’Ufficio Stampa del Comune che, con ogni probabilità, hanno lavorato su una nota loro inviata da terzi.

Di chi sarà allora il merito di tanta imprecisione?

Torna in alto