IsolaPoesia, premio al mecenate Antonio Presti

Il sindaco di Catania Raffaele Stancanelli ha presentato la quinta edizione del Festival Nazionale IsolaPoesia 2011 che rientra nel cartellone dell’Estate Catanese e che si terrà dal 25 al 28 agosto in alcuni dei luoghi più suggestivi della Sicilia: Noto, Vizzini, Aci Trezza per concludersi domenica sera a Catania al Cortile Platamone.

Il premio quest’anno è stato assegnato al mecenate d’arte Antonio Presti curatore assieme a Natale Platania della sezione Arti visive del Festival:”Ospitiamo –ha detto il sindaco Stancanelli presentando l’iniziativa- un altro evento di qualità nella nostra rassegna cittadina che tanto seguito di pubblico registra in ogni suo appuntamento. Domenica sera non mancherò al Cortile Platamone assieme a poeti, musicisti e artisti di livello nazionale per consegnare l’ambito riconoscimento ad Antonio Presti, che voglio ricordarlo, è stato da me insignito della cittadinanza onoraria per il suo impegno a favore della città di Catania. Quella potrà essere l’occasione per rivelare il nuovo progetto, a cui Presti lavora da tempo, nell’interesse della crescita e dello sviluppo culturale della nostra comunità e di cui siamo grati”

In dettaglio il programma è stato illsutrato dai responsabili dell’Associazione culturale “Interminati Spazi” Paolo Lisi e Giuseppe Condorelli, Carmelo Nicosia Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catania, “Siamo felicissimi di festeggiare il quinto anno del festival Isola Poesia –ha detto Giuseppe Condorelli ideatore e curatore della manifestazione insieme a Paolo Lisi dell’Associazione culturale Interminati Spazi- Anche quest’anno – ha aggiunto Condorelli – IsolaPoesia si articola in una serie concomitante di eventi artistici che hanno come collante e momento principale alcune letture poetiche collettive e, quasi a sottolinearne la pluralità, il festival vuole unire, nel rispetto reciproco delle varie discipline creative, la poesia, la pittura, l’installazione, la musica.”

Culmine delle quattro serate quella di domenica 28 agosto alle 20.30 a Palazzo Platamone, messo a disposizione dalla Direzione Cultura del Comune di Catania. Sempre all’interno dell’area, si potrà ammirare la mostra “Azione di relazione” a cura di Antonio Sarnari. “Il festival – come ha ricordato Natale Platania responsabile per le Arti visive – è infatti coorganizzato, sin dal primo anno, con l’Accademia di Belle Arti di Catania”.

E infatti la sezione Arte, a cura di Antonio Sarnari, si concentra oltre che nelle due mostre di Vizzini e di Catania in un elegantissimo catalogo, quasi una carta d’identità del festival, che contiene, oltre ai testi di Paolo Lagazzi e dello stesso Antonio Sarnari, poesie e opere visive. Il catalogo verrà distribuito durante il festival: in questo modo IsolaPoesia conferma la sua vocazione multidisciplinare e contaminata pur nel segno della parola: “l’arte – ha precisato Sarnari – è un fascio di linguaggi, e un linguaggio è forse quanto più vicino ad un alfabeto, un segno quanto più simile ad una lettera”.

Alle canoniche giornate del Festival si aggiunge il Premio IsolaPoesia che per il 2011 sarà assegnato ad Antonio Presti, l’ideatore di Fiumara d’Arte. Da trent’anni l’imprenditore siciliano, artista e mecenate, investe il suo patrimonio in progetti artistici con l’obiettivo di “aiutare i cittadini a rispettare il loro territorio” e a “ritrovare la loro identità attraverso l’arte”. Catania è stata spesso al centro dell’infaticabile opera di promozione alla Bellezza di Presti – si pensi al Treno dei Poeti – ed è proprio per questo che l’organizzazione ha scelto di assegnare il premio nella città dell’elefante. Nel corso della serata conclusiva si svolgerà un reading che vedrà coinvolti i poeti Nicola Bultrini, Francesca Merloni, Loretto Rafanelli, Gian Mario Villalta. Le musiche saranno curate da Alfredo Longo (chitarra) e Joe Pedros (armonica). La serata sarà presentata dall’attrice Emanuela Pistone. “Vogliamo di nuovo dare vita ad un festival plurale – sottolinea Paolo Lisi – che per questo è capace di accogliere modi diversi di espressione e da sponde diverse”. Non è un caso che quest’anno lungo le quattro serate tutte ad ingresso gratuito del Festival saranno presenti insieme ad alcuni tra le più alte voci italiane, poeti di altre sponde del Mediterraneo: lo spagnolo Miguel Angel Cuevas e Laura Marchig, poetessa croata. Accanto a loro anche le voci della nostra Sicilia, non certo meno conosciute ed apprezzate: Maria Attanasio, Angelo Scandurra Antonio Di Mauro, Sebastiano Burgaretta, Cettina Caliò e Angela Bonanno.

Torna in alto