E’ stato presentato lunedì 6 giugno alle ore 10.30 nella sala Giunta di palazzo degli Elefanti, dal sindaco Raffaele Stancanelli e dall’assessore alle Attività Produttive, Franz Cannizzo, il centro commerciale naturale “ Etnea”.
I centri commerciali naturali sono consorzi di negozi di tipologie diverse che formano un centro attrattivo per il cliente organizzando eventi di vario genere. L’area del consorzio “Etnea comprende buona parte del centro storico e in particolare via Etnea, Spedalieri, Euplio, Montesano, Collegiata e piazza Stesicoro.
“Riportare la gente nel cuore della città, recuperando i valori d’identità cittadina, facendo ridiventare il centro storico polo attrattivo del commercio e degli eventi”. Lo ha detto il sindaco Raffaele Stancanelli presentando il centro commerciale naturale “ Etnea”. Alla conferenza stampa ha partecipato anche il presidente del consorzio Domenico Ferraguto e una vasta rappresentanza dei 24 operatori commerciali che aderiscono all’iniziativa.
I centri commerciali naturali sono consorzi di negozi di tipologie diverse che formano un centro attrattivo per il cliente organizzando eventi di vario genere e nascono da una legge della regione Siciliana datata 2005. Dopo varie modifiche ed integrazioni dei due centri Commerciali Naturali che la nostra città ha chiesto, “Etnea” è il primo che vede la luce. Nel corso dell’incontro sono state anche state presentate le prime iniziative che riguardano via Mancini. Giovedì 9 giugno sera in via Mancini, cuore della movida, ci sarà un concerto di musica leggera. Nella zona dei pub, inoltre tra i tanti eventi il concorso nazionale “ Miss Ragazza Fashion 2011” il 6 luglio prossimo. “ Per il successo dell’iniziativa- ha detto l’assessore Cannizzo- e quindi il ritorno della gente nelle vie della città storica si agirà su diversi fronti e tante sono le iniziative in cantiere. Si renderà maggiormente accessibile il centro cittadino con una migliore mobilità, l’uso dei taxi collettivi, l’accordo con le rimesse private per parcheggiare le auto. L’animazione, che sarà anche inserita nel cartellone delle manifestazioni estive catanesi, favorirà l’afflusso della gente. Si cercherà di rendere maggiormente qualificata l’offerta creando negozi di maggiore appetibilità, differenziata rispetto alle offerte dei centri commerciali”. L’area del consorzio “Etnea comprende buona parte del centro storico e in particolare via Etnea, Spedalieri, Euplio, Montesano, Collegiata, da piazza Stesicoro e fino al viale XX Settembre.
“Catania- ha concluso Stancanelli- deve essere insomma maggiormente appetibile sia per quelli che già vi abitano sia per i turisti. Si sta anche studiando di rivalutare le botteghe storiche, una trentina, luoghi di commercio ma anche luoghi dove è trascorsa la storia di questa città”.