L'importanza di un giardino ibleo

Dalla tutela dei singoli monumenti a quella del paesaggio, e ora anche dei giardini iblei. Da questo assunto è partito il convegno tenutosi a palazzo Spadaro a Scicli, per iniziativa del botanico sciclitano William Inclimona, e patrocinato dal Comune di Scicli e dalla Provincia di Ragusa.

“Il bisogno di parlare di giardino e quindi di organizzare un convegno nasce dalla consapevolezza e dalla constatazione di una realtà paesaggistica poco affermata nel nostro territorio – ha spiegato William Inclimona -. E’ una vera e propria contraddizione in quanto abbiamo un paesaggio molto ricco da diversi punti di vista: il clima favorevole, la morfologia del territorio estremamente eterogenea e soprattutto la bellezza di una flora spontanea unica nel suo genere. L’ accresciuta coscienza ecologica ha inoltre comportato modalità di approccio nuove anche nei confronti dei parametri estetici. Ritengo che la flora spontanea a scopo ornamentale possa rappresentare una novità estremamente positiva da diversi punti di vista nella progettazione degli spazi a verde”.

Torna in alto