Sono iniziati lunedì 9 maggio al museo Castello Ursino i lavori per la messa in sicurezza dell’edificio con la realizzazione di un impianto di spegnimento in caso di incendio. I lavori, che si concluderanno tra due mesi circa sono stati progettati dall’architetto Russo della Soprintendenza ai Beni Culturali in ottemperanza anche alle prescrizioni dei Vigili del Fuoco, per consentire l’aumento del numero dei visitatori attualmente limitato proprio dalla mancanza di questi strumenti.
Nel museo saranno impiantate le bocchette da cui i Vigili del Fuoco potranno prelevare l’acqua. Un importante impianto di pompe per il sollevamento dell’acqua, e relativo serbatoio di accumulo, darà la spinta necessaria all’acqua per coprire l’intera superficie dell’edificio.
Il Castello, per consentirne le visite anche durante i lavori, resterà soltanto nelle parte in cui si svolgono i lavori. Questo consentirà ad esempio anche le visite per la “notte dei musei” fissata per sabato 14 maggio.
Da oggi e fino al 31 maggio sarà chiuso al pubblico soltanto il cortile del piano terra mentre le altre zone sono aperte al pubblico. Così, di volta in volta, le parti chiuse saranno comunicate e pubblicate dal sito istituzionale del Comune.