Raccolta differenziata, positivo il "nuovo corso" calatino

Sale, con il nuovo corso, la raccolta differenziata a Caltagirone. Con il calendario entrato in vigore lo scorso 31 gennaio e l’adozione, nel centro storico, di un sistema di raccolta porta a porta “spinto” (vale a dire con molteplici passaggi dal lunedì al sabato), accompagnato da una fitta campagna di comunicazione e sensibilizzazione (effettuata giornalmente dall’assessore alle Politiche ambientali Vincenzo Di Stefano e da personale del Comune e di Kalat Ambiente) e dai controlli della polizia municipale (sfociati in 235 contravvenzioni da 50 euro), la raccolta differenziata ha fatto registrare un’impennata, raggiungendo il 27,74 per cento, il risultato in assoluto più alto a Caltagirone.

E’ quanto si ricava dai dati di febbraio diffusi da Kalat Ambiente Spa. A febbraio 2011 si è avuto un incremento, rispetto al mese precedente, di 5,83 (a gennaio la raccolta differenziata si era, infatti, attestata al 21,92 per cento), che aveva già fatto registrare un punto percentuale in più rispetto al mese di dicembre del 2010. Il 27.74 per cento di febbraio rappresenta il doppio del dato più disarmante mai avutosi, cioè il 13,37 per cento raggiunto ad agosto 2010, che aveva allarmato non poco gli addetti ai lavori.

Le cifre più significative sono quelle che riguardano carta e cartone – con un aumento (a febbraio rispetto a gennaio) del 14,29  per cento -, plastica e metalli (+ 13,70 per cento) e organico (+ 8,28 per cento).

“Si tratta di risultati significativi – commenta l’assessore Di Stefano -, frutto del gioco di squadra portato avanti in queste settimane. Ma non possiamo certo accontentarci. Siamo, infatti, impegnati a consolidare quanto acquisito e a fare ancora di più e meglio. Adesso, dopo l’incoraggiante risposta arrivata dal centro storico, attendiamo altrettanto dalla zona nuova, dove abbiamo collocato 100, più capienti contenitori e a cui estenderemo gradualmente, a cominciare dal Villaggio Paradiso e dal quartiere Semini, il sistema porta a porta. Anche alla luce della recente approvazione del relativo regolamento da parte del Consiglio, installeremo pure alcune telecamere per indurre i cittadini più riottosi a fare la raccolta differenziata”.

Rispondono positivamente anche le utenze non domestiche: “Cresce, infatti – evidenzia Di Stefano – il numero dei commercianti che si dotano dei contenitori per la raccolta di organico, plastica, metalli, carta, cartone e vetro”. Secondo l’assessore, un elemento negativo è invece costituito dal permanere di cumuli di rifiuti abbandonati. Annunciata, pertanto, “tolleranza zero” – con multe elevate dai vigili urbani – per evitare, specie con la stagione estiva, eventuali problemi di carattere igienico – sanitario.

“Con il nuovo calendario, che ha fra l’altro comportato l’aumento da 3 a 4 delle giornate in cui viene prelevato l’organico e con le altre iniziative in campo – afferma il sindaco Francesco Pignataro – siamo impegnati, con la necessaria collaborazione dei cittadini, a creare le condizioni migliori per un incremento delle percentuali della differenziata, che è lo strumento per rendere più pulita la città. Peraltro un aumento della differenziata comporta una riduzione dei costi di smaltimento”.

Questo il calendario: lunedì organico (mastello marrone), martedì indifferenziata nei sacchetti di plastica, mercoledì organico e plastica – metalli (sacca gialla – contenitore); giovedì organico e carta – cartone (sacca blu – contenitore), venerdì indifferenziato, sabato organico. I rifiuti devono essere conferiti, correttamente differenziati e nei giorni di raccolta, dalle 6 alle 8 esclusi i festivi.  Quelli conferiti fuori dai giorni previsti vengono lasciati sul posto e su di essi viene apposta una targhetta con la scritta: “Conferimento non conforme”.

 

Torna in alto