Il Consiglio comunale di Caltagirone ha approvato all’unanimità il piano comunale di protezione civile, redatto dall’ufficio comunale competente (responsabile Massimo Sciuto, dirigente del settore Renzo Giarmanà) in collaborazione con il Dipartimento regionale di Protezione civile – servizio per la provincia di Catania.
“Il piano – sottolinea l’assessore Franco Pace – contiene le indicazioni e prevede le azioni – come l’approntamento dei mezzi e delle strutture operative – necessarie per fronteggiare le emergenze”. Sono allegati ad esso il piano speditivo di protezione civile per il rischio di incendio di interfaccia e quello speditivo di emergenza per il rischio idrogeologico e idraulico.
Il provvedimento varato dal Consiglio era stato esitato favorevolmente dalla III commissione “con l’inclusione di alcuni atti d’indirizzo – spiega il presidente dell’organismo consultivo permanente Sergio Domenica -, fra i quali l’impegno, da parte dell’Amministrazione, a istituire un gruppo tecnico operativo di primo intervento e a istituire il servizio di reperibilità, ma anche a individuare, nella parte alta del centro storico, aree di concentrazione e a collocare appositi cartelli indicatori. Abbiamo lavorato in piena sinergia – aggiunge Domenica – e rilevato pure l’esigenza dell’abbattimento del muro di via Tapinelle per rendere più agevole la viabilità della zona”.
“Il Consiglio – afferma il presidente Fortunato Parisi – ha concretamente contribuito a dotare la nostra città di uno strumento importante per eliminare o contenere i fattori di rischio”.
“Il piano di protezione civile – commenta il sindaco Francesco Pignataro – è una fondamentale opportunità in un settore strategico per la sicurezza della comunità”.
Il piano individua una serie di aree di attesa, ricovero e ammassamento della popolazione. Aree di attesa: Piazzale Apparizione, parcheggio lungo l’ex Circonvallazione di levante, area antistante Istituto tecnico agrario, parcheggio di viale Regina Elena, parcheggio camper San Giovanni, parcheggio San Giovanni, campo di calcio di via Gela, parcheggio lungo la Circonvallazione di ponente, vie Po e Libertini – Largo Ticino, area Poggio Fanales, area adiacente la nuova biblioteca comunale, area ad angolo fra il viale Autonomia e la via La Rosa, piazza Falcone e Borsellino, via Andrea Ferrari e via dei Normanni. Aree di ricovero: campi di calcio e parcheggio di contrada Divisa, parcheggio piscine e locali ex Saprin, piazzale Falcone e Borsellino, campo di calcio Città dei Ragazzi, area lungo la via Cristoforo Colombo, campi di calcio del seminario estivo, area di contrada Montagna. Aree di ammassamento: mercato ortofrutticolo di contrada Molona e area nella zona industriale, in contrada Santa Maria Poggiarelli.