Un viaggio a ritroso nel tempo, porta lo scrittore Salvatore Spoto a rivisitare molti comuni della Sicilia per trovare nei riti religiosi di oggi le testimonianze di antichi culti e tradizioni, a dimostrazione della continuità di storia nella Trinacria, luogo d’incontro e fusione tra culture, ponte di congiunzione sociale, intellettuale e spirituale tra l’Oriente e l’Europa. Tale è stata la Sicilia, terra ospitale per antichissimi popoli a culla di civiltà destinata a crescere per poi diffondersi nel Vecchio Continente.
Salvatore Spoto, con un magico volo nel passato, conduce il lettore alla scoperta di un’isola solo in apparenza vestita di miti e leggende. Il suo abito più antico, colorato dal blu del mare e segnato dalla storia del cammino dell’uomo, è quello dell’embrione della civiltà europea che qui si sviluppò.
Lo scrittore etneo riscopre l’antica versione del mito di Aci e Galatea: lei era considerata la madre dei popoli d’Europa. Si sofferma, poi, su figure confuse tra storia e leggenda, come quella di Caronda, ricordando quel che di lui scrisse Aristotele e l’antico merito di aver inaugurato la legislazione sociale in difesa di bambini e delle classi più deboli. Racconta, poi, feste e riti di molti centri siciliani, per dimostrarne le antichissime radici religiose e antropologiche che sono quelle del Mediterraneo arcaico.
Salvatore Spoto, vive e lavora a Roma. Ama definirsi un dattilografo pensante in quanto racconta con l’approccio del giornalista di cronaca storie di fatti e persone dell’antichità. Ad oggi collabora con riviste e televisioni note a livello nazionale, tra le quali “Focus storia”, “Hera”, “Cronos storia”, “Roma Uno tv” sul canale 860 di “Sky tv” ma è anche noto come scrittore e narratore. Al suo attivo conta oltre dieci opere nel catalogo di primarie case editrici nazionali. Tra le sue opere, si ricordano: Roma esoterica, Roma porta d’Oriente, Miti, riti, misteri e magie della Sicilia antica, I Baccanali, Sicilia antica, Sicilia normanna, Sicilia templare, Misteri risolti e irrisolti, Storia delle carte da gioco, Carte e I Gattopardi, storie, passioni, misteri ed intrighi dell’aristocrazia di Sicilia.