Si apre a Noto "Volalibro" 2010, Festival della cultura per ragazzi

Quattro mostre, un video sull’Unità d’Italia promosso dal ministero della Difesa e un talk show sull’antimafia: comincia così Volalibro 2010, proponendo nella sola prima giornata di venerdì 12 novembre, un simbolico grande taglio del nastro che apre le porte di Noto alla cultura.

Si comincia alle 9.00 nell’ex Convento dei Gesuiti di Corso Vittorio Emanuele, con la Mostra mercato curata dalla Giunti, che offrirà alla città oltre 10mila testi: un appuntamento atteso, come dimostrano le oltre seimila prenotazioni arrivate da scuole di numerose province siciliane, «e la lista d’attesa – conferma Corrada Vinci, organizzatrice della manifestazione – è ancora lunga».

Alle 10.00 si continua con la mostra “Libro antico” al Museo Pirrone di Corso Vittorio Emanuele, curata dall’architetto Pietro Giannone che ha raccolto centinaia di testi antichi e manoscritti, e in occasione di Volalibro ha raggruppato quelli che hanno attinenza con il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza, risalenti a un arco di tempo che va dalla fine dell’ 800 all’inizio del ’900.

Il terzo taglio del nastro vedrà protagonisti – alle 10.30 – proprio i ragazzi: nella Sala Gagliardi di Palazzo Trigona, infatti, sarà inaugurata la mostra dedicata ai “Piccoli illustratori”, che coinvolgerà le centinaia e centinaia di ragazzi che hanno partecipato all’omonima sezione del concorso indetto nell’ambito di Volalibro, ispirata al tema “Racconta la tua città”, insieme alla sezione parallela “Piccoli scrittori”, basata sugli elaborati scritti. I vincitori saranno premiati durante la serata finale di Volalibro, domenica 21 novembre alle ore 17 presso il Teatro Vittorio Emanuele.

Alle 12.00, Palazzo Impellizzeri ospiterà la mostra “Contributo di Noto all’Unità d’Italia”, curata dall’Archivio di Stato, sezione di Noto, che raccoglie documenti, cartoline, fotografie e atti pubblici inerenti al ruolo della città netina durante l’ unificazione della nazione. Il Ministero della Difesa, riconoscendo e apprezzando l’iniziativa ha dato la possibilità di proiettare per tutti i dieci giorni della manifestazione lo spot “Nata per Unire”, girato appositamente in occasione dei centocinquant’anni dell’Unità d’Italia.

Nel pomeriggio, alle 16.00, la giornalista Rai Ilenia Petracalvina condurrà il talk show “Vivere liberi dalle mafie” – Palazzo Trigona – a cui parteciperanno Floriana Di Leonaro della Cooperativa “Pio La Torre- Libera terra”, il vicepresidente della Commissione parlamentare Antimafia Fabio Granata e i giornalisti e scrittori Peppino Lo Bianco e Gaetano Savatteri. Durante la serata verrà proiettato il documentario “Schiaffo alla mafia” per la regia di Stefania Casini.

Torna in alto