San Giovanni Galermo, inaugurato ambulatorio di Neuropsichiatria infantile

Lunedì 22 novembre, alle ore 10.30, presso l’Aula Consiliare della V Municipalità–San Giovanni Galermo, il direttore generale Giuseppe Calaciura, ha inaugurato l’ambulatorio decentrato di Neuropsichiatria infantile – afferente all’Unità Operativa Ct1 di Via Cifali 78 – creato con l’obiettivo di facilitare l’accesso ai servizi per i residenti.

L’ambulatorio , che aprirà i battenti il prossimo 1 dicembre, è ubicato in via Don Minzoni, nella sede della Municipalità e fornirà agli utenti e agli operatori del territorio (Centro Territoriale, Scuole, Agenzie Educative) un servizio di consulenza e presa in carico per tutte le problematiche riguardanti la sfera dell’infanzia e dell’adolescenza anche nelle sue connotazioni patologiche.

«Quello di oggi  – ha spiegato il direttore sanitario dell’Asp Domenico Barbagallo – rappresenta un ulteriore ampliamento dell’offerta sanitaria sul territorio: dopo la postazione del 118 – inaugurata un anno fa –  la neuropsichiatria infantile a San Giovanni Galermo, rappresenta un altro passo verso il decentramento dei servizi a favore degli utenti».

«Un’iniziativa – ha sottolineato il presidente della Municipalità Giuseppe Catalano, accompagnato dal dirigente Giovanna Scalia – nata dalla sinergia con l’Asp, che consentirà ai residenti della zona di avere un servizio così importante nel loro quartiere, sgravandoli dei problemi legati alla mobilità e ai parcheggi».

«L’ambulatorio – ha spiegato Domenica Pulvirenti, direttore del Distretto Ct1 – fornirà agli utenti e agli operatori del territorio (Centro Territoriale, Scuole, Agenzie Educative) un servizio di consulenza e presa in carico per tutte le problematiche riguardanti la sfera dell’infanzia e dell’adolescenza anche nelle sue connotazioni patologiche».

All’utenza  inoltre, saranno rese informazioni per l’accesso alle prestazioni fornite dall’Asp ed un servizio di consulenza per i singoli percorsi sanitari ed assistenziali. «Noi siamo già presenti sul territorio grazie a una collaborazione avviata con le scuole del quartiere – ha detto Rosanna Correnti, responsabile Neuropsichiatria dell’Azienda sanitaria provinciale – ma grazie alla presenza di una neuropsichiatra, di una psicologa e di un assistente sociale, che lavoreranno all’interno dell’ambulatorio, potremo rafforzare maggiormente la nostra azione».

All’ambulatorio decentrato, si accederà su appuntamento prenotando telefonicamente al recapito telefonico: 095 2545706 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e il martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

Torna in alto