Gli 8 cantieri di lavoro per disoccupati, i cui progetti sono stati presentati dal Comune di Caltagirone alla Regione siciliana, potranno essere avviati, secondo una calendarizzazioen da stabilire, a partire da gennaio 2011, impiegando per una media di 90 giorni 120 operai comuni, 8 operai qualificati, 8 istruttori e altrettanti direttori dei lavori.
E’ quanto emerso dalla riunione a cui ha partecipato stamani l’assessore comunale ai Lavori pubblici Mario Polizzi, nel corso della quale il presidente della Regione Raffaele Lombardo ha annunciato come prossimi (dalla prossima settimana) i decreti di finanziamento e l’ultimazione delle procedure.
Per Caltagirone sono previsti 800 mila euro. Fra le priorità dei progetti figura l’abbattimento delle barriere architettoniche attraverso la realizzazione di oltre un centinaio di scivoli per disabili nelle diverse vie della zona nuova della cittadina.
Previsti anche la sistemazione del parcheggio nell’area di protezione civile, delle strade vicinali Cappuccini Vecchi – Mazzone, per la pavimentazione e sistemazione dei marciapiedi in via Torino a Granieri, in via Mario Gori (quartiere Semini) e nel viale Principessa Maria Josè, per il recupero della bambinopoli all’interno della Villa comunale e per la ristrutturazione dei vialetti d’accesso alla stessa villa.
“Previste opere di sicura utilità – afferma l’assessore ai Lavori pubblici Mario Polizzi – con le quali creiamo pure nuove opportunità di occupazione anche se a tempo determinato”.
La realizzazione degli oltre cento scivoli rientra nel piano per l’ulteriore abbattimento delle barriere architettoniche, portato avanti dall’Amministrazione comunale. “L’obiettivo – spiega il sindaco Francesco Pignataro – è promuovere una sempre più piena e concreta integrazione dei diversamente abili, eliminando o riducendo gli ostacoli con cui ancora essi devono fare i conti”