Sabato 30 ottobre, alle 18, e domenica 31 ottobre, alle 10 (partenza dal Museo internazionale del presepe – ex biblioteca comunale), in occasione della VII Giornata nazionale del trekking urbano (cui il Comune di Caltagirone aderisce), si terrà il trekking “Alla scoperta dei luoghi sturziani”.
La visita guidata – a cura dell’architetto Giacomo La Puzza – si snoderà attraverso la via Roma – dal viale sulla balconata del Giardino pubblico, passando dal Teatrino – sino alla parte posteriore del palazzo municipale (quella prospiciente la via San Giovanni Bosco. Proseguirà con l’ex Officina elettrica sino alla via Santa Sofia, con la visita alla casa natale di Don Luigi Sturzo. Poi la visita alla chiesa del Santissimo Salvatore e al mausoleo del prete statista, dove ci sarà un momento di intrattenimento per ascoltare poesie e aforismi dello stesso Sturzo. Infine, l’arrivo all’Istituto statale d’arte per la ceramica, intitolato a Don Luigi Sturzo, per ammirare il prospetto dell’edificio dopo il recente restauro con le preziose ceramiche, e – all’Ospedale delle Donne, oggi Museo d’arte contemporanea, per assistere a una videoproiezione. Nella serata di sabato 30 ottobre previsti anche un intrattenimento musicale e l’aperitivo finale.
“Il trekking – sottolinea l’assessore al Turismo e vicesindaco Alessandra Foti – è rivolto sia ai turisti, che agli stessi calatini, che hanno così modo di riscoprire da vicino i luoghi della memoria legati al nostro più illustre concittadino, in un appassionante percorso fra storia e arte. Si tratta di un doveroso omaggio a un uomo che ha dato tanto all’Italia, rappresentando indubitabilmente una delle figure più carismatiche del XX secolo. Ringrazio – aggiunge il vicesindaco – sia la fondazione Di Vincenzo, sia padre Santino Canataro, rettore del mausoleo, per averci messo a disposizione, per questa iniziativa, sia Casa Sturzo che la chiesa e il mausoleo”.