A Motta S.Anastasia la "Notte bianca della lettura"

DiComunicati

Ott 22, 2010

L’assessorato comunale di alla Cultura di Motta Sant’Anastasia, nell’ambito dell’iniziativa ministeriale “Ottobre piovono libri – Un paese che legge è una Storia bellissima”, propone per sabato 23 ottobre, dalle 19,30, nella Biblioteca comunale “A. Emanuele”, via Roma, 52, la prima “Notte bianca della lettura”, consistente nella lettura collettiva del libro “Diceria dell’untore” di Gesualdo Bufalino.

Un libro che ha un posto di prim’ordine nel mondo letterario contemporaneo e che non mancherà di mescolare stimoli culturali per la sua sontuosità linguistica baroccheggiante, per il contagio reciproco di amore e morte, e per la sensibilità simbolica tardo-decadente.
Nel corso dell’evento è prevista la visione del docufilm “Auguri Don Gesualdo” di Franco Battiato.

Sempre nell’ambito della stessa iniziativa ministeriale “Ottobre piovono libri – Un paese che legge è una Storia bellissima”, torna la rassegna “Stasera libro – incontro con l’autore”. Domenica 24 ottobre, ore 17,30, nella Biblioteca comunale “A. Emanuele”, via Roma, 52, lo scrittore Marco Rivello parlerà del suo libro “Hatikva”.

Il romanzo Hatikva riporta il disincantato sguardo di un giovane di oggi sull’Italia contemporanea. Uno sguardo che sa insinuarsi con fiducia nei vuoti rimasti tra l’architettura di ideologie di cui si nutre la società. Un percorso che si snoda dalla fine degli anni Sessanta ai nostri giorni, ripercorrendo gli eventi che hanno posto le basi per una nuova cittadinanza. Una storia di uomini presenti e passati. Una storia scritta per gli uomini futuri. Prefazione a cura di Walter Veltroni.

Nato a Sapri (SA) nel 1989, fin dall’età di 16 anni Marco Rivello pubblica i propri scritti sulle pagine di numerosi quotidiani, collaborando con varie testate radiofoniche e televisive. Oggi, studente presso la facoltà di Scienze politiche “Roberto Ruffilli” di Forlì, prosegue la sua attività giornalistica. Nel gennaio 2010 ha partecipato come delegato per l’Italia all’NMC di Bari, primo meeting mondiale dei giovani. Hatikva è la sua prima opera.