Sabato 23 ottobre 2010 alle ore 10.00, a Catania, presso il Palazzo della Cultura, in via Vittorio Emanuele 121, la Professoressa Rita Verdirame (Università degli Studi di Catania), il Professore Orazio Licciardello (Università degli Studi di Catania) e il Preside Liborio Termine (DAMS Università Kore di Enna) presenteranno il libro di Ferdinando Testa “Eros e Pathos. Ai margini della cura” (Bonanno Editore).
Il libro raccoglie i contributi di diversi autori, psicologi, psichiatri, psicoanalisti che si muovono lungo la scia clinica e teorica del pensiero junghiano e che da anni lavorano con il disagio psichico grave nelle sue molteplici manifestazioni, sempre con un occhio particolare al rapporto tra la dimensione clinica e la cornice epistemologica, nonché alle trasformazioni culturali del nostro tempo. In tale volume il racconto della storia clinica si interseca, all’interno di un crogiuolo alchemico, con i molteplici aspetti della cura così importanti in un progetto riabilitativo-terapeutico che restituisca l’individuo all’unità con se stesso e alla totalità col sociale e il culturale. In questo senso la dimensione della psicologia del profondo apre, partendo dalla soggettività del singolo, le porte sul mondo della cura come terapia e conoscenza nella relazione con la propria Anima, junghianamente parlando, e con l’Anima Mundi.
Ferdinando Testa, psicologo analista del Centro Italiano di Psicologia Analitica (CIPA) e dell’International Association for Analytical Psichology (IAAP), è docente di Psicologia del sogno presso il CIPA, dove conduce gruppi di ricerca clinica e supervisione. Ha svolto attività di cura, ricerca e formazione per diversi anni nel lavoro clinico-riabilitativo con pazienti con grave disagio psichico ed è responsabile scientifico in Comunità Alloggio per la cura e l’inserimento lavorativo dei disabili mentali. Studioso dell’immagine e delle sue implicazioni nel mondo dell’arte e della terapia è autore di numerosi articoli e relazioni in ambito scientifico. Ha curato i volumi: L’Immagine nell’Arte, nella Tradizione, nella Psicologia Archetipica (1997); Jung e oltre (1999); La Psiche e gli archetipi dello Spirito (2003); Psicosi e creatività (2003); I volti del sogno (2005); Il mito e il nuovo millennio (2006). È stato presidente dell’Associazione Culturale ‘‘Amici della Collina’’ che si occupa della dimensione psicodinamica e immaginale. È stato professore a contratto presso le Università di Enna e di Palermo. È socio del centro Studi Psicologia e Letteratura di Roma. Vive e lavora a Catania.