Il direttore generale dell’Asp Catania Giuseppe Calaciura comunica che, in occasione dell’imminente stagione di raccolta, verrà riaperto dal 1 ottobre l’ispettorato micologico dell’Azienda Sanitaria Provinciale etnea, diretto da Elena Alonzo.
Presso le sedi dislocate sul territorio vengono effettuati: l’esame di commestibilità dei funghi freschi spontanei raccolti da privati ad uso proprio (a titolo gratuito); e il rilascio della certificazione di commestibilità dei funghi freschi spontanei per la vendita al dettaglio, compresi quelli destinati alla ristorazione pubblica (previo pagamento di 1 euro per Kg su c/c postale 49436850 Asp Catania – Causale “diritti sanitari ispettorato micologico”).
«I venditori in possesso di certificato di abilitazione alla vendita – spiega la dott.ssa Alonzo – potranno acquistare presso le sedi dell’ispettorato, previo pagamento del corrispettivo sul conto correte, blocchetti del valore di 10, 50 e 100 euro. Ogni blocchetto sarà composto da 10 buoni da utilizzare frazionatamente per il pagamento dei diritti sanitari con notevole risparmio di tempo e semplificazione della procedura».
Dall’1 settembre, inoltre, è stato riattivato il servizio di reperibilità che garantisce un intervento immediato del personale micologo su segnalazione telefonica da parte dei Pronto Soccorso ospedalieri in caso di sospetto avvelenamento da funghi.
Si ricorda che ai sensi della vigente normativa nazionale (L. 352/93 e Dpr 376/95) e della legge regionale n. 3 del 01/02/2006, possono vendere funghi spontanei esclusivamente i commercianti in possesso di certificato di idoneità alla vendita per le singole specie riportate sul certificato – che il commerciante è tenuto a esibire su richiesta dell’acquirente – e tutti i funghi in vendita devono essere preventivamente certificati dai micologi aziendali. Si raccomanda pertanto a tutti i consumatori di richiedere al venditore l’esibizione del certificato di abilitazione e soprattutto di acquistare esclusivamente funghi in possesso della certificazione Asp, che assicura la commestibilità dei funghi e riporta la data entro la quale gli stessi vanno tassativamente consumati.
Infine si comunica che, con decreto presidenziale del 4 agosto 2009 (pubblicato su GURS n. 40 del 28/08/2009), sono stati esclusi dalla commercializzazione i funghi a pori rossi Boletus luridus e il Boletus erythtropus, cosiddetti “mussi i voi”, spesso responsabili di intossicazioni che rendono necessario il ricorso al pronto soccorso ospedaliero.
L’ispettorato resterà aperto fino a martedì 30 novembre, riaprendo successivamente, secondo la stagionalità, nel periodo primaverile.
Sedi e orari di apertura al pubblico dall’1 ottobre al 30 novembre 2010
Sede centrale Ispettorato (solo coordinamento senza sportello)
Via Tevere n. 39, Cerza S. Gregorio – tel. 095-2540114/224/122 – fax 095/7170179
Sportelli Micologici
sede ASP | Indirizzo | Telefono |
Unità Operativa Igiene Pubblica di Catania | Catania – Viale Vittorio Veneto 31 | 095-2545022/3 |
Unità Operativa Igiene Pubblica Gravina di Catania | Mascalucia – Via Regione Siciliana 12 | 095-7502104 |
Ufficio Igiene Pubblica Linguaglossa | Linguaglossa Via S. Nicola 12 | 334-6404636 (papa) |
Unità Operativa Igiene Pubblica Paternò | Paternò – Via Massa Carrara 2 | 095-7975058 |
Unità Operativa Igiene Pubblica Caltagirone | Caltagirone
Piazza Marconi 2 |
0933-353065
0933-353016 334-6404634 (oriente) |
Tutti gli sportelli micologici saranno aperti dal martedì al venerdì, ore 8.00-9.00
Tutti i lunedì e i giorni successivi ad un festivo dalle 8.00 alle 10.00
Inoltre dall’1 al 31 ottobre verranno effettuate le seguenti aperture straordinarie per la certificazione:
Sede | Orario | Telefono in orario apertura |
Pedara
Presso Poliambulatorio Asp Via Etnea n. 56 |
Sabato dalle 8.30-11.30. | 095-7027012 |
Ragalna
Presso poliambulatorio Asp Via Dott. Giuffrida s.n. |
Venerdì dalle 16.00 alle 18.00 | 095-620300 |
Zafferana Etnea
Presso Guardia Medica Asp Via Giardini |
Sabato 20 dalle 16.00 alle 18.00 | 095-7082634 |