Il pane tradizionale di Lentini, inserito ufficialmente fra i Presidi Slow Food a ottobre dell’anno scorso, continua a essere al centro dell’attenzione degli intenditori che hanno l’occasione di apprezzarlo in diverse decine di iniziative che si svolgono in numerose località italiane.
A riprova della notorietà raggiunta da questo prodotto, il pane di Lentini sarà protagonista, assieme al pane dell’Alta Murgia, di un evento che si svolgerà il 3 e 4 luglio nel territorio del Casentino in Toscana, La manifestazione “Pane di Grano” in programma a Strada in Casentino (AR), ospiterà diversi Laboratori del Gusto tenuti da Salvatore Giuffrida, responsabile del Presidio Slow Food del Pane di Lentini, nel corso dei quali il prodotto siciliano e alcuni pani della tradizione toscana saranno messi a confronto con i prodotti industriali.
La caratteristica principale del Presidio Slow Food del Pane di Lentini è l’utilizzo di semola di grano siciliano lievitato unicamente col crescente, in assenza di lievito di birra, e la successiva cottura nel forno alimentato a legna.