Il WordCamp, il popolare barcamp dedicato al motore per blog WordPress per la prima volta fa tappa a Catania e partirà venerdi 18 giugno alle ore 9.30, nell’ex convento San Placido (palazzo della Cultura) per favorire l’imprenditoria digitale, nel contesto degli Stati Generali della Città di Catania e in particolare del seminario sull’innovazione curato da Salvo Mizzi.
L’iniziativa consiste in un convegno aperto, senza inviti né gerarchie, dove il pubblico è parte attiva dell’evento e i contenuti non sono presentati da un ristretto gruppo di relatori, ma preparati in maniera condivisa, dove ogni partecipante può condividere e imparare in un ambiente libero.
Creato da Automattic Inc., la piattaforma software “Wordpress” oggi muove milioni di blog a tutti i livelli da quello personale a quello corporate e accademico, riunendo intorno a se milioni di appassionati, sviluppatori, semplici utenti che ne hanno decretato il successo a livello mondiale. Con oltre 60 ospiti confermati, numerosi speech tecnici in programma, e ospiti da varie parti d’Italia, il Wordcamp Catania si candida a diventare, nel suo genere, l’evento di riferimento per il sud Europa.
La città diventerà così meta di imprenditori internet, tecnici, programmatori, appassionati di WordPress (la popolare piattaforma software per creare blog) si riuniranno in occasione del primo Wordcamp Catania.
L’evento, gratuito ed aperto a tutti, sarà ospitato in due sale con diversi interventi programmati secondo la formula del “Barcamp”: tutti possono presentare un’idea sostenuta anche da aspetti tecnici della durata di 15 minuti a cui seguiranno 5 minuti di domande e risposte.
Moltissimi i temi già proposti: dallo sviluppo di un blog di successo, alla creazione di un business blog, dalla creazione di un quotidiano, alle novità più importanti della piattaforma giunta ormai alla versione 3.0.
A fianco degli interventi principali i WordPress Angel e gli appassionati, aiuteranno i neofiti alle prese con le domande più comuni sul software.
Abbiamo creato il primo evento del genere del Sud Europa – ha spiegato Roberto Chibbaro, 34 anni, imprenditore e promotore dell’evento -, grazie anche al supporto di WordPress Italia e di Automattic Inc. che hanno riconosciuto ufficialmente l’evento come parte del circuito di conferenze a tema. Speriamo che anche altri vogliano creare eventi simili in Sicilia».