Sta riscuotendo apprezzamenti e consensi della critica “Dall’Argilla a La Pietra”, la mostra antologica sulla ceramica di Ugo La Pietra che, organizzata dall’Istituto statale d’arte per la ceramica “Luigi Sturzo” di Caltagirone con il patrocinio del Comune e curata da Co_mo (Commissione mostre dell’Istituto), si tiene nella Fornace Hoffmann di Caltagirone sino al 31 luglio, con ingresso gratuito.
Negli ultimi trent’anni Ugo La Pietra, architetto e artista, ha rivolto il suo impegno verso le arti applicate e l’artigianato artistico, rimettendo al centro della cultura del progetto il valore della cultura del fare. Nell’affrontare questo percorso ha esplorato diversi territori e diversi materiali, dalle pietre al legno, dal mosaico ai vetri e cristalli, dall’alabastro ai metalli, ma è soprattutto attraverso la ceramica che ha saputo spesso rinnovare la tradizione verso la contemporaneità. La mostra, infatti, comprende un’ampia rassegna di opere scelte tra le oltre 200 ceramiche realizzate dal 1980 a oggi. Opere che comunicano la capacità di esprimere il valore aggiunto (l’oggetto significante) e che alludono all’identità della cultura e della tradizione di un territorio (“genius loci”).
Un’attenzione particolare è rivolta a Caltagirone, dove l’artista già negli anni ’90 ha curato il “Muro delle Meraviglie” e recentemente ha realizzato un gruppo di opere con l’apprezzato ceramista locale Nicolò Morales.
“L’esposizione di Ugo La Pietra – si sottolinea dall’Istituto d’arte – contribuisce a dare alla grande tradizione della lavorazione della ceramica di Caltagirone un impulso verso il rinnovamento, aprendo così nuove potenzialità progettuali e di produzione”.