Istituti d'arte a confronto a Caltagirone

“Blu design” è il tema della quarta edizione di “Arte e scuola a confronto” che, organizzata dall’Istituto statale d’arte per la ceramica “Luigi Sturzo” (curatore del progetto il docente Stefano Anguzza), in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale (Usp) e dell’Adi (Associazione per il disegno industriale – delegazione Sicilia) e con il patrocinio della Provincia di Catania, del Comune di Caltagirone e della Banca di credito cooperativo “Luigi Sturzo”, si svolgerà venerdì 21 e sabato 22 maggio a Caltagirone.

L’evento, che coinvolgerà autorevoli esperti di design, progettazione, didattica e comunicazione, dirigenti, docenti e studenti della Sicilia, ha lo scopo di “mettere a confronto – si sottolinea – i protagonisti della scuola superiore siciliana del settore artistico per una valutazione delle metodologie didattiche impiegate e per supportare la comprensione, nonché la divulgazione, dell’arte contemporanea, specchio e conseguenza della società odierna”.

Questo il programma della due giorni: venerdì 21 maggio, dopo l’accoglienza dei gruppi scolastici (ore 9,30) avrà inizio, alle 10, nella Galleria “Luigi Sturzo”, il workshop conclusivo sul design urbano, tema della scorsa edizione; alle 18,30, dimostrazione Raku nello spazio antistante la Galleria “Luigi Sturzo”. Il concerto live del gruppo “Luna Piena Project” (Margarida Guerreiro, voce, Massimo Cusato, batteria e percussioni, Peppe Platani, chitarra), nella Chiesa del Rosario, alle 20, concluderà la giornata.

Sabato 22 maggio, a partire dalle 10, nel salone di rappresentanza “Mario Scelba” del Municipio, si svolgerà il convegno sul tema: “Blu design: sostenibilità nel progetto e nella produzione artigianale”.

Ai saluti del sindaco Francesco Pignataro, del dirigente scolastico Rosario Branciforti e del dirigente Usp di Catania Raffaele Zanoli, seguiranno gli interventi (coordinati dal docente Stefano Anguzza) del presidente dell’Adi – Sicilia Vincenzo Castellana (“Sostenibilità circolare nei processi di produzione”), del designer Tomoko Mizu (“La produzione artigianale al servizio del design”), del designer Gaetano Di Gregorio (“Design e ceramica”),  del docente del Politecnico di Milano e segretario dell’Adi – Sicilia Marinella Ferrara (“Materiali e sostenibilità”) e del designer Paolo Ulian (“Tra impegno e ironia”).

Torna in alto