Al via il Tour di Sicilia di auto storiche

Partirà lunedì 24 maggio la terza edizione del Grand Tour Internazionale di Sicilia con la rievocazione finale della Targa Florio. La manifestazione, organizzata dall’associazione palermitana “La Sicilia dei Florio”, presieduta da Giuseppe Giaconia di Migaido, come in occasione degli anni precedenti completerà quasi l’intero periplo dell’Isola, partendo da Palermo, dove i partecipanti convergeranno nella giornata di domenica 23 maggio.

Ancora una volta l’epilogo sarà sui monti delle Madonie, con la partenza dell’ultima tappa dalle Tribune di Cerda, domenica 29 maggio. Ma la novità assoluta sarà rappresentata da una tappa maltese di due giorni. Una “trasferta” d’obbligo, visto il parterre internazionale dei concorrenti al via (nel 2009 furono oltre cinquanta gli iscritti, in rappresentanza di  Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Principato di Monaco, Slovenia e la stessa Malta).

Il via, pertanto, dal capoluogo in direzione di Bagheria, Mussomeli e Agrigento. Martedì 25 maggio si proseguirà verso Enna, con una sosta all’autodromo di Pergusa, dove è previsto lo svolgimento di alcune prove a tempo imposto. Quindi il tragitto riprenderà in direzione di Leonforte. Mercoledì 26 maggio sarà la volta di Ragusa, Modica, Scicli e Pozzallo, da dove le vetture si imbarcheranno per Malta. Il rientro in Sicilia è fissato per la sera di venerdì 28 maggio, con sosta a Marina di Ragusa. Sabato si proseguirà per Caltagirone e quindi la costa Tirrenica, con l’arrivo a Campofelice di Roccella.

Domenica la tappa conclusiva, sul percorso della Targa Florio. Un appuntamento che annualmente Costanza Afan de Rivera, vice-presidente de La Sicilia dei Florio e nipote di Vincenzo Florio, l’inventore della “corsa su strada più antica del mondo”, vuole ripetere. Nell’arco della giornata si visiterà il museo di Campofelice di Roccella dedicato alla storica gara e l’abitato di Caccamo.

Torna in alto