A Catania un convegno sulla disabilità neuro motoria

“Il Management della spasticità” è il titolo del convegno che si svolgerà sabato 15 Maggio 2010, a partire dalle 9.00, presso l’Aga Hotel (via Ruggero di Lauria 43) di Catania, organizzato dalla Simfer (Società italiana di medicina fisica e riabilitativa) e dall’Ordine dei Medici di Catania, con il patrocinio della Regione Siciliana – assessorato alla Salute – della Provincia di Catania, del Comune etneo, dall’Asp e dall’Università degli Studi di Catania.
«Il convegno, che si rivolge a medici fisiatri, neurologi, neuropsichiatri infantili e fisioterapisti – spiega il direttore generale dell’Asp Giuseppe Calaciura – ha come obiettivo quello di esaminare la clinica e il trattamento della Spasticità, per verificare l’utilità e i limiti degli strumenti terapeutici oggi disponibili».
Il responsabile scientifico dell’evento è il direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione del Presidio Ospedaliero di Biancavilla Giuseppe Scaglione: «La spasticità – sottolinea il promotore – è il risultato finale di una serie di modificazioni della funzione di controllo motorio, delle quali l’effetto più evidente è una risposta “abnorme” allo stiramento muscolare, con il conseguente ipertono velocità-dipendente che determina il risultato di un’alterazione significativa della qualità della vita. L’intensa giornata di studio – conclude il dott. Giuseppe Scaglione – si propone di sviluppare le conoscenze nella valutazione del paziente e di trasmettere, quindi, la capacità di prevedere utilità e limiti dei diversi strumenti terapeutici a disposizione».
Per approfondire questi e altri aspetti legati alla tematica della spasticità, interverranno all’incontro alcuni esperti regionali e nazionali in materia. Fisiopatologia della spasticità, valutazione clinica, trattamento farmacologico, pompe al baclofen, tossina botulinica, neurolisi chimica e trattamento riabilitativo sono solo alcuni degli argomenti a cui saranno dedicati gli interventi sul tema del trattamento della spasticità.

Torna in alto