La giunta comunale di Catania ha deliberato l’adesione al Comitato nazionale organizzatore della Marcia della Pace, giunta alla 18° edizione, che si snoderà dalla città di Perugia fino ad Assisi il prossimo 16 maggio, in occasione dell’anno europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale.
Nell’ edizione di quest’anno della Marcia della Pace sono protagonisti i Comuni, le Province e le Regioni italiane che promuovono nel territorio e nel mondo i diritti dell’uomo.
Le istituzioni che hanno aderito si sono anche impegnate a seguire percorsi contro l’illegalità, le guerre, le mafie, le ingiustizie e le vecchie e nuove povertà, temi questi che saranno al centro del Forum che si terrà poco prima della Marcia. All’incontro parteciperanno attivamente anche gli enti locali italiani, che avranno promosso la presenza al forum delle scuole, dei gruppi giovanili, degli insegnati ed anche dei “nuovi italiani”, realizzando concretamente il leit-motiv della Marcia: ”La pace comincia dalle nostre città”.
“Un segnale – ha spiegato il sindaco etneo Stancanelli – per un nuovo corso sociale che promuove valori diversi. Contro la violenza la cultura della pace, contro l’esclusione sociale l’accoglienza, contro l’intolleranza il dialogo. Un percorso riformatore che comincia dalle scuole”.
“Le nostre scuole – ha detto l’assessore alle Politiche scolastiche Sebastiano Arcidiacono che ha promosso l’adesione – già da tempo sono impegnate in progetti di studio e di diffusione dei diritti umani a partire dalla propria città, con la pratica e la diffusione del rispetto per il diverso, per l’emarginato o semplicemente anche per l’immigrato vicino di banco. In concomitanza ai giorni della Marcia propmuoveremo iniziative di partecipazione e sensibilizzazione sul tema della pace e del rispetto dei diritti civili e della convivenza”.