Tiri liberi – 9 luglio

DiComunicati

Lug 9, 2009

Reggio Calabria e Patti in B Dil. ~ Rainbow e Lazùr in trattativa per cooperare ~ L’Italia over-45 campione del mondo ~ Priolo in vendita, Cavezzo e Pontedera falliscono.

tiriliberi

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Basketball Camp dell’Etna
Nicolosi, Belpasso, Ragalna, in corso fino all’11 luglio

Orange Camp
Kastalia, Ragusa, in corso fino al 12 luglio

Carlentini Streetball Challenge
Piazza Diaz, Carlentini, 24 luglio

Trofeo del Meridione
Le Capannine, Catania, 25-26 luglio

Sun&Sport 3vs3
Piazzale COM, Acireale, 25-26 luglio

Serie B Dilettanti. Reggioacanestro.it ha seguito passo passo la trattativa che ha portato la Scuola Basket Viola di Reggio Calabria a rilevare il titolo sportivo di Gragnano. A distanza di due anni dal fallimento della vecchia società, la città dello stretto torna ad avere una squadra che porta il nome dello storico giudice e che rimanda a quella che per anni giocò nella massima serie. Anche Maddaloni ha ufficializzato l’abbandono della categoria cedendo i diritti a Patti. Nel Girone C, ha rinunciato all’iscrizione l’Olbia.

Rainbow/Lazùr. Fabio Ferlito ha confermato le trattative per un accordo tra la Rainbow e la Lazùr annunciate lunedì da La Sicilia. Le due maggiori società catanesi di pallacanestro femminile non si fonderanno, ma instaureranno un rapporto di collaborazione basato soprattutto sul settore giovanile. «Ci sarà dunque il doppio tesseramento per le giocatrici nate tra 1989-1993 appartenenti alle due società – segnala Andrea Rapisarda nell’articolo –. Messina, Chimenz, Ferlito, Indorato, Grosso, Borzì, De Lucia, formeranno l’ossatura della Rainbow; Pappalardo, Aleo, Gambino quella della Lazur.» Probabile, oltre allo scambio di allenatori (Laneri alla Rainbow e Cimellaro alla Lazùr), delle novità nella composizione delle dirigenze.

Trattative varie. Riassumiamo qui: La Sicilia parla delle trattative della Pallacanestro Catania con Enrique Novatti (ex Canicattì) e Luca Doati (ex Fossombrone) e del probabile rinnovo di Loris Catotti. Inoltre, Andrea Magrì annuncia la conferma di Maurizio Grasso ad Adrano. Carlo Passarello di Real Basket Sicilia, invece, annuncia che Acireale ha ceduto Massimiliano Bosio e Nicolò Ravazzani. Oggi, si parla anche di un approdo nel catanese per Giuseppe Giocondo, campione d’Italia Under-21 con Porto Empedocle.

Nazionale. L’Italia è campione del mondo. Non con la “Nazionale A”, ma con quella “Over-45”, che ha partecipato ai mondiali di maxibasket di Praga. La squadra allenata da Alberto Bucci ha vinto in finale sulla Slovenia per 92-48.

Ancora su Ribera. Nell’articolo di Enzo Minio in cui il general manager Francesco Lima dichiara che le carte per l’iscrizione del Ribera in Serie A2 femminile sono in regola, si legge: “L’equivoco pare sia nato nei mesi scorsi quando la società del presidente Massinelli aveva annunciato di non volere disputare il campionato giovanile Under 13, poi regolarmente svolto.” Spulciando nel sito della FIP siciliana, però, basta cercare le gare della società “032802” (la Pallacanestro Ribera) per trovare solo la Serie A1, l’Under-15 e l’Under-13 maschili. Inoltre, non risultano neanche squadre satelliti di Ribera che abbiano partecipato all’Under-13/f. Il mistero continua…

Femminile. Il presidente della Trogylos Priolo, Paolo Giuliano, ha annunciato la sua volontà di cedere la società. In un comunicato, l’avvocato dichiara: “La Trogylos Priolo, con in primis il suo allenatore, merita un budget più elevato e di primeggiare a tutti i livelli. In questo momento, il suo attuale presidente, non solo non riesce a garantire un budget maggiore rispetto a quello degli anni scorsi, ma si trova anche a far fronte alla dismissione dell’Acer.” Giuliano addita non solo la crisi globale come causa dei problemi economici, ma anche la FIP e la Lega: “se poi le campagne promozionali di questo sport, da anni, non solo latitano, ma sono prive di supporti e di persone che li sappiano incardinare in un meccanismo efficace, che se la Federazione non presenta alcun programma di rilancio autentico e immediatamente produttivo … ecco che vien fuori il deprimente quadro attuale. Quando a mio tempo ho criticato la Lega e la gestione di De Marco non fui capito, quando i progetti del Priolo, impersonati da Fabrizio Milani, non sono stati apprezzati all’atto delle votazioni di Lega, quando continuiamo ad affidarci sempre allo stesso know-how… allora non possiamo di certo stupirci del calo impressionante dei numeri che girano intorno al mondo del basket femminile negli ultimi anni. Non ci sono progetti di rilancio né società che navigano nell’oro e un po’ tutti stiamo dovendo far fronte alla fuga dei vari partners commerciali.” A testimonianza delle esternazioni di Giuliano, vanno annotate le rinunce alla Serie A1 delle neopromosse Pontedera e Cavezzo.

Novità estive? Segnalacele!

PrecedenteSuccessivo