Doa siciliane, tante novità

Invariate le formule di C2 e B2 ~ La Serie D aumenta l’organico e introduce le Poule ~ Novità play-off per la Promozione ~ La C/f durerà di più ma ci sarà una sola promossa.


Le nuove disposizioni organizzative approvate dal commissario della FIP siciliana Salvatore Dimartino contengono alcune novità. Vediamole in dettaglio.

CAMPIONATI MASCHILI

* Serie C2. Le iscrizioni si chiuderanno il 21 luglio; il mercato chiude il 30 ottobre (con due finestre per i tesseramenti suppletivi – massimo due – alla fine del girone d’andata e tra il 22 e il 28 febbraio, valide anche per gli altri campionati). Le società dovranno partecipare ad almeno due campionati giovanili. In prima squadra, a referto andranno almeno due under (quattro con 12 atleti) e massimo tre over. La formula rimane invariata: due gironi da 14 squadre, le prime 8 ai play-off, le ultime 2 in Serie D; in Serie C Dilettanti vanno le due vincitrici dei play-off. Vi rimandiamo a quest’articolo per le società che al momento potrebbero partecipare alla C2.

* Serie D. Le iscrizioni si chiuderanno il 28 luglio; il mercato chiude il 31 dicembre. Le società dovranno partecipare ad un campionato giovanile ed avere a referto almeno due under; il limite per gli over è di tre. Grossa novità nella formula. Le squadre dovrebbero passare da 25 a 32, divise in due gironi da 16 strutturati su due fasi. Ogni girone sarà diviso in due sottogironi, al termine dei quali le prime quattro accederanno alla Poule Promozione e le ultime quattro alla Poule Retrocessione. Le vincitrici delle Poule vengono promosse in C2, le ultime tre retrocedono in Promozione.

Seguendo le classifiche, hanno acquisito il diritto alla partecipazione alla Serie D: Orizzonte Palermo, Virtus Agrigento, Mens Sana Mascalucia, PGS Sales Catania (retrocesse dalla C2), Virtus Augusta, Rainbow Ispica, Diana Comiso, Vigor S.C. Camerina, Azzurra Pozzallo, Fortitudo Ragusa, Olimpia Ragusa, Libertas Agrigento, Akrai Palazzolo, Basket Comiso (salve del Girone A), Basket Peloro, Sant’Agata Basket, Basket Club Paternò, Basket Regalbuto, Azzurra Belpasso, Olimpia Battiati, Futura Club Catania, Basket Club Zafferana, Pallacanestro Acireale (salve del Girone B), Ares Ribera, Lupi Caltanissetta, Eurovirtus Battiati, Freedom Capo d’Orlando, Libertas Rocche di Rao, Victoria Docet, Eracle Trapani (promosse dalla Promozione). Mancherebbero due società per completare i quadri. In caso non si raggiungesse il numero, il commissario si è impegnato a trovare un’altra formula.

* Promozione. Sarà ancora a libera partecipazione, anche se è prevista la possibilità di creare dei gironi di Prima Divisione. Le iscrizioni scadranno il 15 settembre; il mercato chiude il 31 dicembre. Anche qui delle novità interessanti. I gironi saranno sempre sette (Agrigento, Caltanissetta, Catania, Messina, Palermo, Ragusa+Siracusa+Enna, Trapani), le partecipanti da 8 a 12 per raggruppamento. Al termine della stagione regolare, le prime quattro accederanno ai play-off al meglio delle tre gare e le vincitrici saranno promosse. Avranno una coda i gironi di Agrigento e Ragusa, le cui vincitrici spareggeranno tra loro per trovare la sesta promossa.

CAMPIONATI FEMMINILI

* Serie B2. Il 14 settembre scadrà il termine per le iscrizioni; il mercato chiude il 31 dicembre. Le squadre hanno l’obbligo di partecipare ad un campionato giovanile. Nessuna novità rispetto allo scorso anno: due sottogironi da 8, quattro vanno alla Poule Promozione, quattro alla Poule Retrocessione (non è specificato se i punti della prima fase verranno conservati); la prima farà lo spareggio interregionale, le ultime due scenderanno in Serie C. Nel caso non si raggiungesse il numero di squadre, il girone sarebbe unico.

Queste sono le società che hanno acquisito sul campo il diritto alla partecipazione alla Serie B siciliana: Sporting Canicattì (retrocessa dalla Serie B d’Eccellenza), Rescifina Messina, Verga Palermo, Lazùr Catania, LuMaKa Reggio Calabria, Cestistica Ragusa, San Matteo Messina, Indomita Catanzaro, L’Umanità Castellammare d.G. (Poule Promozione), L’Elefantino Catania, Olympia Reggio Calabria, Basket Acireale, Virtus Gela, CUS Palermo, Cestistika Palmi (Poule Retrocessione), Diana Cefalù, Azzurra Patti (promosse dalla Serie C). Al momento, le squadre partecipanti sarebbero addirittura 17.

* Serie C. Il campionato è a libera partecipazione e le squadre si dovranno iscrivere entro il 14 settembre; il mercato chiude il 31 dicembre. In caso si raggiunga il numero, si possono anche creare dei gironi di Promozione. C’è qualche novità nella formula. I due gironi all’italiana avranno due fasi, la prima con partite di andata e ritorno e la seconda di solo andata, al termine delle quali si giocheranno semifinali e finali play-off tra le prime due di ogni girone; solo una squadra sarà promossa in Serie B2.

Roberto Quartarone

Torna in alto