Il derby tra lo Sport Club Gravina e la Mens Sana Mascalucia si risolve nella vittoria dei padroni di casa.
Gravina-Mens Sana 68-51
PalaArcidiacono di Catania, 23 novembre, 18:30
Mens Sana Mascalucia: Santangelo,Pasquali 9, Di Maria, Gissara 8, Vetrano, Caruso 2, Boschetti 6, Barrera, Valenti 14,Allegra 12 all Giorgianni
Sport Club Gravina: Cavazza 12,Di Bella 4,Gullotti C, Gullotti G, Gulinello 3, Torrisi 8, Barbera 8, Marino 17, Minardi 5, Cavallari 2,Ganci 9 all Angirello
Arbitri: Di Franco e Piana
Parziali: 9-18; 22-9; 19-12; 18-12
Secondo successo di fila in casa per lo S.C. Gravina di coach Angirello.
Partita vinta non senza qualche affanno dai locali che decidono di iniziare a giocare a basket soltanto nel 2° periodo. Ad inizio gara, infatti, ci è sembrato di assistere ad un incontro tra una squadra (lo S.C. Gravina) che giocava alle belle statuine (con un assoluto immobilismo difensivo e degli attacchi al limite del ridicolo) ed unaltra che, pur non essendo tecnicamente eccelsa, giocava a basket (e cioè cercava di fare canestro e tentava di non farlo fare agli avversari come direbbe un professore di mia conoscenza .) riuscendoci anche con efficacia assoluta.
Il primo periodo vedeva, infatti, la Mens Sana avanti per 18 a 9.
Il 2° quarto si apre tragicamente con una tripla degli ospiti che incrementano il vantaggio. Poi, nonostante i ragazzi di Mascalucia non mollino un colpo, i locali riescono a ridurre lo svantaggio prima con i tiri liberi di Guli, quindi con Dolcezza Minardi (canestro realizzato dopo un rimbalzo in attacco), e infine con il Toro Torrisi che mette a segno sei punti di fila (canestro da 2 + 4 T.L.) prima di lasciare il posto (e perché?…) a Barbera. Per fortuna, Nureyev Barbera entra subito in partita realizzando due canestri di seguito, di cui uno spettacolare in penetrazione a difesa schierata danzando alla sua maniera.
A questo punto Dolcezza Minardi macchia la sua bella prestazione (100% nei tiri da 2 e da 3) protestando con uno degli arbitri e facendosi fischiare fallo tecnico (anche quì fa il 100%!)
Prima del riposo lungo è Clark Kent Ganci che cattura lennesimo rimbalzo (alla fine saranno 10 in totale) mettendo a segno il canestro del pareggio 27/27.
Poi sale in cattedra Di Bella: ruba palla in difesa, subisce fallo antisportivo, segna i 2 tiri liberi e, quando mancavano 4 sec. al fischio finale, riesce a realizzare il canestro del +4 (31/27)
Il terzo periodo si apre come al solito con un break degli ospiti che fanno segnare un 4/0. A bloccare lemorragia è lingresso di Palla pazza Cavazza messo in campo da guardia, per la prima volta in stagione, insieme a Di Bella che continua a giocare da play (esperimento riuscito).
A questo punto, si susseguono gli assist di Di Bella e dello stesso Cavazza, i canestri di Palla pazza che realizza 12 punti con una media paurosa e sale in cattedra il Vampiro Marino che realizza 17 punti e prende 10 rimbalzi con dedica personale al nostro tifoso Don Pippo.
Lultimo periodo inizia con un confortante +11 per il Gravina. Il vantaggio è immediatamente incrementato grazie anche a Guli che prima, su rimessa, si dimentica che è il suo compleanno (a proposito AUGURI!) e regala un assist al Vampiro che da sotto non sbaglia e poi va in penetrazione in contropiede regalandosi un bel canestro del suo repertorio.
Esce tra gli applausi la Palla pazza e gli subentra Molla Cavallari che si fa notare per una bella penetrazione terminata con la sua mano che appoggia il pallone sullanello.
Entrano anche il giovane La Mantia e Giovanni Gullotti, reduce da un infortunio alla mano.
Prossimo impegno in casa del Pgs Sales alle 17:30 al PalaGalermo. Molto atteso il rientro dello Sportellatore dei Giardini Margherita
Livio Lo Nigro
Addetto Stampa Sport Club Gravina.