A conclusione del Moro jazz svoltosi a Lentini il 22 e 23 settembre scorso, la Slow Food Lentini desidera manifestare la valutazione positiva dell’associazione per questa prestigiosa iniziativa che ha interessato la città.
Chiunque organizzi una manifestazione jazz conosce perfettamente i rischi legati a un genere artistico non facile che non ha mai riempito le piazze. Per questo sono da apprezzare tutti coloro che, come lamministrazione comunale di Lentini e il gruppo guidato da Carlo Cattano, hanno avuto il coraggio di affrontare questi rischi, realizzando un evento di prestigio per la nostra città.
È un momento in cui la gente preferisce le telenovelas ai film di Fellini, la TV spazzatura alle rubriche di approfondimento. Tuttavia, pur avendo rispetto per chi, dopo una giornata di fatica si abbandona davanti al televisore e non vuole essere costretto a pensare, bisogna pur promuovere forme artistiche di qualità. Per altri versi anche noi di Slow Food ci dedichiamo a iniziative non facili cercando di contrastare modelli alimentari estranei alla nostra cultura e pericolosi per la nostra salute.
Per queste affinità, Slow Food Lentini ha partecipato con slancio e con grande sacrificio al Moro Jazz, ritenendola fin da principio una iniziativa di grande qualità, con lintenzione dichiarata di coniugare la buona musica al buon cibo. Le reazioni positive della gente ci portano a considerare favorevolmente il nostro coinvolgimento in analoghe iniziative che dovessero prendere corpo in futuro.
SlowFood Lentini, 25 settembre 2007